A Giugno 2025, ABzero ha portato a termine con successo una complessa sperimentazione notturna di consegna medicale tramite drone, all’interno dell’Ospedale di Circolo di Varese, nell’ambito del progetto europeo U-ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment).
Questa attività ha rappresentato una fase avanzata di test nell’ambito della costruzione di un corridoio logistico aereo tra la Cargo City dell’Aeroporto di Milano Malpensa, la zona dei laghi varesini e i presidi ospedalieri locali – in particolare l’Ospedale del Ponte e l’Ospedale di Circolo. L’obiettivo: abilitare in modo operativo la consegna automatizzata e tempestiva di farmaci e materiale sanitario urgente, anche in condizioni ambientali e operative critiche.
Un’operazione ad alta complessità tecnica
La missione ha visto protagonista la tecnologia proprietaria di ABzero, composta dal sistema Smart Capsule integrato con l’esacottero elettrico DB-X6000 Pro RTK, completamente controllato tramite la piattaforma mobile Spoke. Il volo ha simulato una reale consegna di materiale medicale, partendo dall’elisuperficie dell’Ospedale di Varese verso aree specifiche del complesso sanitario, incluse zone come il centro prelievi e vari padiglioni clinici.
Le condizioni operative hanno elevato il livello di complessità dell’esperimento:
-
Ambiente urbano densamente costruito, con strutture verticali e strette vie di volo;
-
Illuminazione notturna limitata, con visibilità ridotta;
-
Presenza di interferenze elettromagnetiche e turbolenze indotte dagli edifici;
-
Navigazione di precisione in corridoi aerei urbani regolati, gestiti in ambito U-space.
Nonostante queste sfide, il sistema ha dimostrato una elevata affidabilità e prontezza operativa, confermando la capacità della soluzione ABzero di operare in ambienti regolamentati, sensibili e ad alta complessità tecnica.
Impatto strategico sulla logistica sanitaria
L’esito positivo di questa sperimentazione è un passo fondamentale verso l’integrazione dei droni nei flussi logistici sanitari ad alta priorità. L’adozione di una logistica medicale autonoma e decarbonizzata può generare benefici concreti su più livelli:
-
Riduzione significativa delle emissioni di CO₂, grazie all’eliminazione del trasporto su gomma;
-
Taglio dei tempi di consegna, in particolare durante ore notturne o situazioni emergenziali;
-
Ottimizzazione delle risorse sanitarie, che possono concentrarsi sulla cura anziché sulla gestione logistica.
Collaborazione e visione condivisa
Questo successo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione attiva con SEA Milan Airports, il Comune di Varese e gli altri partner istituzionali e tecnologici che hanno contribuito a rendere operativo il progetto:
ENAC, ENAV, D-Flight, EuroUSC Italia, Telespazio, Techno Sky, Dronus, DroneBase.
Accogliamo inoltre positivamente la posizione dell’ASST Sette Laghi, che ha espresso la necessità di una valutazione approfondita della concreta fattibilità del servizio nel medio termine. Questo approccio responsabile è coerente con la delicatezza del contesto sanitario e rappresenta un punto di partenza per costruire, insieme, modelli di adozione sostenibili, sicuri e integrati con i processi clinici esistenti.
ABzero, partner per l’innovazione sanitaria
Il progetto U-ELCOME conferma il ruolo di ABzero come partner tecnologico d’avanguardia nel campo della logistica sanitaria intelligente. L’integrazione dei nostri sistemi all’interno di ecosistemi U-space avanzati costituisce una pietra miliare verso un nuovo paradigma operativo, in cui velocità, sicurezza, tracciabilità e sostenibilità diventano elementi strutturali della sanità del futuro.