News
Nuova frontiera per le emergenze in mare: partnership strategica tra ABzero e DY | Flying Delivery
A Montecarlo si è conclusa con successo una nuova fase di sperimentazione per ABzero, dedicata all’uso di droni a decollo e atterraggio verticale (VTOL) per la consegna automatizzata di materiale medicale in contesto marittimo.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione tecnica con DY | Flying Delivery, azienda monegasca specializzata in soluzioni aeronautiche per ambienti complessi. L’obiettivo della campagna di test era validare un modello di intervento d’emergenza che sfruttasse la mobilità aerea per collegare in modo efficiente i punti di terra e le imbarcazioni in rada, con particolare attenzione alla precisione, all’affidabilità e alla sostenibilità del sistema.
Al centro del progetto si trova la SmartCapsule®, il contenitore intelligente sviluppato da ABzero per il trasporto sicuro, tracciato e automatizzato di materiali sanitari e biologici. Integrata sui droni VTOL di DY, la SmartCapsule® ha affrontato con successo una serie di missioni simulate in condizioni operative realistiche. Le missioni prevedevano il decollo da aree portuali, il ritiro del materiale presso punti strategici situati nelle immediate vicinanze dei porti o all’interno degli stessi – come presidi sanitari, magazzini o strutture logistiche – e infine la consegna su unità navali in rada, sia ferme che in movimento. Durante ogni fase del percorso, il sistema ha dimostrato una gestione autonoma, precisa e sicura della rotta, grazie all’integrazione tra navigazione satellitare, controllo a bordo e protocollo di sicurezza end-to-end.
Questo modello operativo ha evidenziato il potenziale della mobilità aerea avanzata per ridurre drasticamente i tempi di risposta in situazioni d’urgenza, permettendo l’accesso diretto alle imbarcazioni senza dipendere dalla logistica tradizionale del porto né dall’impiego di mezzi nautici intermedi. Il tutto in un’ottica di maggiore sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di sistemi elettrici e soluzioni tecnologicamente mature. Sebbene non si tratti ancora di un servizio attivo, questa fase di sperimentazione rappresenta un traguardo fondamentale nel percorso di validazione tecnica e logistica per ABzero, che conferma la propria leadership nel settore della mobilità aerea sanitaria. Il progetto dimostra come l’intermodalità aerea possa integrarsi con efficacia nei contesti marittimi, offrendo una risposta concreta a esigenze critiche legate al tempo, all’accessibilità e alla sicurezza delle operazioni.
Per approfondire:
ABzero su LinkedIn e video
ABzero chiude un nuovo round di investimento da 190.000 € nel 2025
In data 1° luglio 2025, ABzero ha completato un round di investimento da 190.000 €, finalizzato al consolidamento della struttura aziendale e al supporto delle prossime fasi di sviluppo tecnologico e commerciale.
Una parte dell’investimento è stata destinata alla ristrutturazione organizzativa, con l’obiettivo di ottimizzare i processi interni, rafforzare il team e rendere l’azienda più efficiente e resiliente di fronte alle sfide future. Questo intervento si è reso necessario per allineare l’assetto operativo agli obiettivi strategici di medio e lungo termine.
Il round rappresenta un chiaro segnale di fiducia da parte degli investitori nei confronti della visione industriale di ABzero e della validità tecnologica del sistema ABzero, la nostra piattaforma per la consegna autonoma, tracciata e sicura di emocomponenti e dispositivi medicali critici. Un sistema che genera impatti concreti sulla tempestività, affidabilità e sostenibilità dei servizi sanitari.
L’operazione è stata chiusa con una valutazione pre-money pari a 4.600.000 €, a dimostrazione della solidità tecnica, del posizionamento di mercato e del potenziale industriale del progetto.
Questo traguardo si inserisce in un momento particolarmente significativo per ABzero, che, in parallelo, ha ricevuto il prestigioso Premio MOST – Mobility and Sustainability Talent, promosso dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) e assegnato presso il MAUTO di Torino. Questo riconoscimento sottolinea l’impatto innovativo e sostenibile del sistema ABzero nell’ambito della mobilità sanitaria. Informazioni al nostro articolo sul premio MOST qui.
Ringraziamo tutti coloro che continuano a credere nella nostra missione: rivoluzionare la logistica medicale rendendola più intelligente, autonoma e sostenibile grazie all’innovazione.
Alla Ricerca del Dono che Salva Vite: ABzero a Cascina per una serata dedicata alla cultura della donazione
27 Luglio 2025, Piazza dei Caduti, Cascina (PI) – Una serata speciale dedicata al tema del dono, della collaborazione tra specie e dell’innovazione al servizio della salute. L’iniziativa, intitolata “Alla ricerca del dono che salva vite: cani, umani, eroi silenziosi”, riunisce istituzioni sanitarie, associazioni di volontariato, enti veterinari e attori del territorio per riflettere sul valore della donazione di sangue e di emocomponenti, tanto in ambito umano quanto animale.
ABzero è coinvolta nell’evento con un contributo attivo, curando la documentazione video della giornata per valorizzare i momenti salienti e promuovere, anche attraverso le immagini, il valore della donazione e della collaborazione tra enti, comunità e innovazione.
Sarà inoltre presentato in anteprima il nuovo video spot ufficiale di ABzero, che racconta la nostra visione e il nostro impegno per una logistica medicale autonoma, tracciabile e al servizio della vita.
Il programma prevede attività con cani da soccorso e supporto emotivo curate dalle associazioni:
- Il Campo delle Emozioni ODV Stella
- ODV Stella Search & Rescue
- Golden Oak ASD
A seguire, la tavola rotonda “Il piacere di donare sangue ed emocomponenti: differenze e similitudini tra animali ed uomo” ospita il confronto tra professionisti del settore sanitario e veterinario:
Prof.ssa Veronica Marchetti – Università di Pisa
Dott. Alessandro Mazzoni – Direttore U.O. Medicina Trasfusionale Aoup
Dott.ssa Arianna Precisi o Procissi – Coordinamento Trapianti Area Vasta Nord-Ovest
Dott.ssa Anna Michelotti – Coordinatrice Infermieristica SIMT Cisanello
A conclusione dell’evento, spazio alla cultura e alla partecipazione con lo spettacolo di Roda de Samba do Encontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Encontro. Le note di Encontro accompagnano il pubblico in un momento conviviale e musicale, che si intreccia idealmente al tema del dono come espressione di comunità.
U-ELCOME: ABzero testa con successo il primo volo notturno di consegna medicale all’Ospedale di Varese
A Giugno 2025, ABzero ha portato a termine con successo una complessa sperimentazione notturna di consegna medicale tramite drone, all’interno dell’Ospedale di Circolo di Varese, nell’ambito del progetto europeo U-ELCOME (U-space European COMmon dEpLoyment).
Questa attività ha rappresentato una fase avanzata di test nell’ambito della costruzione di un corridoio logistico aereo tra la Cargo City dell’Aeroporto di Milano Malpensa, la zona dei laghi varesini e i presidi ospedalieri locali – in particolare l’Ospedale del Ponte e l’Ospedale di Circolo. L’obiettivo: abilitare in modo operativo la consegna automatizzata e tempestiva di farmaci e materiale sanitario urgente, anche in condizioni ambientali e operative critiche.
Un’operazione ad alta complessità tecnica
La missione ha visto protagonista la tecnologia proprietaria di ABzero, composta dal sistema Smart Capsule integrato con l’esacottero elettrico DB-X6000 Pro RTK, completamente controllato tramite la piattaforma mobile Spoke. Il volo ha simulato una reale consegna di materiale medicale, partendo dall’elisuperficie dell’Ospedale di Varese verso aree specifiche del complesso sanitario, incluse zone come il centro prelievi e vari padiglioni clinici.
Le condizioni operative hanno elevato il livello di complessità dell’esperimento:
-
Ambiente urbano densamente costruito, con strutture verticali e strette vie di volo;
-
Illuminazione notturna limitata, con visibilità ridotta;
-
Presenza di interferenze elettromagnetiche e turbolenze indotte dagli edifici;
-
Navigazione di precisione in corridoi aerei urbani regolati, gestiti in ambito U-space.
Nonostante queste sfide, il sistema ha dimostrato una elevata affidabilità e prontezza operativa, confermando la capacità della soluzione ABzero di operare in ambienti regolamentati, sensibili e ad alta complessità tecnica.
Impatto strategico sulla logistica sanitaria
L’esito positivo di questa sperimentazione è un passo fondamentale verso l’integrazione dei droni nei flussi logistici sanitari ad alta priorità. L’adozione di una logistica medicale autonoma e decarbonizzata può generare benefici concreti su più livelli:
-
Riduzione significativa delle emissioni di CO₂, grazie all’eliminazione del trasporto su gomma;
-
Taglio dei tempi di consegna, in particolare durante ore notturne o situazioni emergenziali;
-
Ottimizzazione delle risorse sanitarie, che possono concentrarsi sulla cura anziché sulla gestione logistica.
Collaborazione e visione condivisa
Questo successo non sarebbe stato possibile senza la collaborazione attiva con SEA Milan Airports, il Comune di Varese e gli altri partner istituzionali e tecnologici che hanno contribuito a rendere operativo il progetto:
ENAC, ENAV, D-Flight, EuroUSC Italia, Telespazio, Techno Sky, Dronus, DroneBase.
Accogliamo inoltre positivamente la posizione dell’ASST Sette Laghi, che ha espresso la necessità di una valutazione approfondita della concreta fattibilità del servizio nel medio termine. Questo approccio responsabile è coerente con la delicatezza del contesto sanitario e rappresenta un punto di partenza per costruire, insieme, modelli di adozione sostenibili, sicuri e integrati con i processi clinici esistenti.
ABzero, partner per l’innovazione sanitaria
Il progetto U-ELCOME conferma il ruolo di ABzero come partner tecnologico d’avanguardia nel campo della logistica sanitaria intelligente. L’integrazione dei nostri sistemi all’interno di ecosistemi U-space avanzati costituisce una pietra miliare verso un nuovo paradigma operativo, in cui velocità, sicurezza, tracciabilità e sostenibilità diventano elementi strutturali della sanità del futuro.
Per approfondire:
ABzero su LinkedIn e video
AirCargo su LinkedIn
Articolo su VareseNews
ABzero vince il Premio MOST per l’innovazione nella mobilità sostenibile
Siamo orgogliosi di annunciare che ABzero è stata selezionata come startup vincitrice della MOST Mobility Challenge 2025, premio assegnato il 25 giugno 2025 nell’ambito del programma promosso dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) in collaborazione con Zest Group.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 184 startup da tutta Italia, focalizzate su mobilità sostenibile, digitalizzazione e soluzioni innovative. ABzero è stata premiata per aver sviluppato la Smart Capsule®, parte integrante del sistema ABzero, un dispositivo autonomo progettato per il trasporto sicuro, tracciato e controllato di sangue, organi, vaccini e dispositivi medicali.
Innovazione, impatto e sostenibilità: il valore riconosciuto
La giuria ha riconosciuto il valore tecnologico e l’impatto sistemico del sistema ABzero: una piattaforma che integra droni intelligenti, capsule medicali IoT e gestione autonoma delle missioni, capace di ridurre tempi di consegna, emissioni e costi, migliorando l’affidabilità della logistica sanitaria.
Il premio prevede l’accesso a un programma di accelerazione dedicato, con supporto tecnico e strategico, mentoring e possibilità di co-sviluppo con aziende e istituzioni del network MOST.
Un premio che rilancia la nostra missione
Il Premio MOST rappresenta una conferma concreta del valore che il sistema ABzero apporta alla mobilità sanitaria. Grazie a questa selezione, possiamo rafforzare il nostro percorso di crescita e contribuire attivamente a costruire un futuro in cui la logistica medicale sia più autonoma, intelligente e sostenibile.
Ringraziamo il Centro Nazionale MOST, Zest Group, la giuria tecnica e tutti i partner coinvolti per il riconoscimento e la fiducia nel nostro lavoro. Questo traguardo rafforza la nostra determinazione a innovare, con impatto reale sul sistema sanitario e sull’ambiente
Per approfondire:
StartupItalia
Scuola Superiore Sant’Anna
Alternativa Sostenibile
Zest Group su LinkedIn
ABzero su LinkedIn
ABzero alla Giornata Regionale della Donazione del Sangue 2025: innovazione al servizio del dono
Peccioli, 21 giugno 2025 – Si è svolta oggi presso il suggestivo Palazzo Senza Tempo di Peccioli (PI) la Giornata Regionale della Donazione del Sangue, promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con enti sanitari, istituzioni e le principali associazioni del volontariato. Un’occasione di riflessione e condivisione sul valore del dono, dove ABzero ha avuto l’onore di essere presente in qualità di stakeholder innovativo nel sistema sanitario e trasfusionale.
L’evento, intitolato “Il tempo del dono, il dono del tempo”, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e di numerose realtà associative. ABzero, in linea con la propria missione di rendere il trasporto di sangue, emoderivati e organi sempre più sicuro, tracciabile e automatizzato grazie alla propria piattaforma di droni intelligenti, ha preso parte alla giornata per testimoniare il proprio impegno concreto nell’evoluzione della filiera del dono.
La nostra presenza ha voluto sottolineare l’importanza dell’integrazione tra tecnologia e solidarietà: un binomio che, se ben orchestrato, può fare la differenza nella tempestività delle cure e nella sicurezza del trasporto sanitario. La partecipazione a eventi come questo non è solo una vetrina, ma un momento essenziale di ascolto e confronto con chi ogni giorno opera sul campo: medici trasfusionisti, volontari, comunicatori e istituzioni.
Durante la tavola rotonda conclusiva dedicata al tema “Il dono del tempo”, è emersa con forza la necessità di investire in strumenti e infrastrutture che rendano la rete trasfusionale più efficiente. In questo contesto, ABzero è al fianco del sistema sanitario con soluzioni che automatizzano il trasporto critico, riducendo i tempi di consegna e aumentando la resilienza delle operazioni logistiche in ambito medicale.
Essere presenti a Peccioli – borgo vincitore del concorso “Borgo dei Borghi 2024” – in un evento così carico di significati simbolici e sociali, rappresenta per ABzero un’occasione di crescita e condivisione dei valori che guidano la nostra attività quotidiana: innovazione, sicurezza e servizio alla collettività.
Ringraziamo il Centro Ragionale Sangue, la Regione Toscana e tutti gli organizzatori per averci invitato e accolto in questa importante giornata. Continueremo a essere presenti dove il valore del dono incontra il potenziale della tecnologia.
ABzero, AOUP e Croce Rossa Italiana insieme per la Giornata Mondiale del Donatore: verso il futuro del trasporto delle donazioni
📍 Presidio Ospedaliero Cisanello – Pisa
📅 14 Giugno 2025, ore 08:00 – 12:00
In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, ABzero ha partecipato a un’importante iniziativa promossa in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) e la Croce Rossa Italiana. L’evento si è svolto presso il presidio ospedaliero di Cisanello e ha rappresentato un’occasione concreta per coniugare innovazione tecnologica e impegno civico.
Nel corso della mattinata sono state effettuate dimostrazioni di trasporto sangue tramite droni a pilotaggio remoto, con missioni completamente automatizzate attivate dal personale sanitario attraverso l’app mobile Spoke. Le operazioni si sono svolte all’interno del complesso ospedaliero e hanno evidenziato l’efficacia di soluzioni logistiche avanzate nel contesto sanitario urbano.
La sperimentazione ha avuto l’obiettivo di dimostrare come l’impiego dei droni possa contribuire a ridurre i tempi di trasporto, incrementare i livelli di sicurezza e migliorare l’efficienza nella gestione delle emergenze mediche intraospedaliere.
ABzero ringrazia la d.ssa Anna Michelotti, Coordinatore Infermieristico, e il Dr. Alessandro Mazzoni, Direttore della U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti dell’AOUP, per il loro fondamentale supporto nell’organizzazione dell’iniziativa.
Un passo concreto che ha segnato l’avanzamento verso una sanità più moderna, in cui la tecnologia si conferma alleata strategica della salute pubblica e della solidarietà.
ABzero al TecnOrienta 2025: ispirare le nuove generazioni per costruire la sanità del futuro
Il 27 maggio 2025, ABzero ha partecipato con entusiasmo al TecnOrienta 2025 organizzato dagli Istituti Tecnici di Pisa “Pacinotti”, “Da Vinci” e “Santoni”, presso gli Arsenali Repubblicani a Pisa, evento dedicato all’orientamento scolastico e professionale per studenti delle scuole superiori. La presenza di ABzero, startup deep-tech specializzata nel trasporto medicale tramite droni intelligenti, si è inserita in un contesto di dialogo attivo con i giovani e con il mondo della formazione tecnica.
Avvicinare i giovani all’innovazione tecnologica
In un momento cruciale per lo sviluppo dell’azienda, ABzero considera fondamentale il rapporto con le nuove generazioni: i tecnici, ingegneri e progettisti di domani. Partecipare a TecnOrienta significa contribuire a formare una cultura dell’innovazione concreta, multidisciplinare, e orientata al bene comune, in cui tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la robotica e l’aerospazio trovano applicazione diretta nella vita reale.
Durante l’evento, il team di ABzero ha illustrato le potenzialità del proprio sistema di trasporto autonomo di sangue e medicinali salvavita, rispondendo alle curiosità di studenti appassionati di elettronica, meccatronica, informatica e biotecnologie.
Formazione come leva per la crescita di ABzero
Nel percorso di crescita della nostra startup, l’incontro con il mondo scolastico e universitario rappresenta non solo un’opportunità di divulgazione, ma una strategia di lungo termine per attrarre nuovi talenti e creare una filiera di competenze coerente con le sfide che ci attendono. ABzero, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, nasce dalla ricerca ed è alimentata ogni giorno dalla passione di giovani ingegneri e sviluppatori.
Per questo crediamo fermamente nell’importanza di attività di orientamento come TecnOrienta: sono il terreno in cui si semina la collaborazione tra impresa e scuola, tra presente e futuro.
ABzero: un’impresa che guarda avanti
L’obiettivo di ABzero è diventare un punto di riferimento internazionale per la logistica sanitaria ad alta tecnologia. Per riuscirci, abbiamo bisogno di costruire un ecosistema in cui la formazione sia parte integrante dell’innovazione. TecnOrienta 2025 è stato un passo in questa direzione, un’occasione per trasmettere la nostra visione, ma anche per ascoltare le idee e le ambizioni di chi si affaccia oggi al mondo della tecnologia.
Perché è da questi incontri che nascono le collaborazioni di domani. E da queste collaborazioni si costruisce il futuro della sanità.
ABzero alla Festa del Volo 2025: dimostrazioni a Firenze per il futuro della mobilità sanitaria
Sabato 11 maggio e Domenica 12 maggio 2025, ABzero ha partecipato alla “Festa del Volo” presso l’Ippodromo del Visarno, Firenze, un evento dedicato alla promozione della cultura aeronautica e alla divulgazione delle nuove frontiere della mobilità aerea.
Durante le giornate, abbiamo condotto una serie di dimostrazioni operative con il nostro sistema di trasporto medicale autonomo, mostrando al pubblico il funzionamento della Smart Capsule e delle procedure di volo avanzate. Le missioni sono state eseguite in modalità continuativa, dando prova dell’affidabilità e della sicurezza del sistema anche in scenari dinamici e ad alta affluenza.
Tecnologia al servizio della sanità e della società
Le dimostrazioni hanno messo in evidenza il potenziale della nostra soluzione per supportare la sanità territoriale, riducendo i tempi di consegna di sangue, emocomponenti e farmaci salvavita. Il pubblico presente ha potuto osservare da vicino come funziona un sistema di mobilità sanitaria avanzata basato su droni intelligenti, completamente automatizzati e tracciabili.
Un passo avanti nella diffusione della cultura dell’Advanced Air Mobility
La partecipazione alla Festa del Volo è stata per ABzero un’importante occasione di confronto con istituzioni, operatori del settore, studenti e cittadini interessati all’innovazione. Continuiamo così il nostro impegno nella divulgazione della cultura aerospaziale, nella sensibilizzazione sulle potenzialità del volo autonomo e nello sviluppo di soluzioni concrete per la logistica sanitaria del futuro.
ABzero protagonista al Festival della Robotica 2025: innovazione e mobilità sanitaria al centro del dibattito
Dal 9 all’11 maggio 2025, Pisa ha ospitato la quinta edizione del Festival della Robotica, un evento che ha riunito esperti, ricercatori e aziende per esplorare le frontiere della robotica e dell’intelligenza artificiale. ABzero ha partecipato attivamente, portando la propria esperienza nel campo della mobilità sanitaria avanzata.
Pitch & People: storie di innovazione e crescita
Sabato 10 maggio, presso la Stazione Leopolda, ABzero ha preso parte al talk “Pitch & People – Storie di innovazione e voglia di crescere”. Insieme a realtà come Proxima Robotics, Relief, InTouch, Ganiga, qbrobotics e PROMEG Srl, abbiamo condiviso la nostra visione e i progetti futuri nell’ambito dell’Advanced Air Mobility e della logistica medicale.
Un impegno continuo verso la mobilità sanitaria del futuro
La partecipazione al Festival della Robotica rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di innovazione. Continuiamo a lavorare per sviluppare soluzioni che rendano il trasporto di materiali biologici più efficiente, sicuro e sostenibile, contribuendo a migliorare l’accesso alle cure in ogni parte del territorio.
Durante l’evento, ABzero ha introdotto il progetto il progetto TREATMENT per lo sviluppo un sistema innovativo per il trasporto di farmaci utilizzando droni e smart packaging.