ABzero System
Smart Vertistop
Peer2Air
About
News
Comunicati
Contatti

News

ABzero alla Giornata Regionale della Donazione del Sangue 2025: innovazione al servizio del dono

ABzero alla Giornata Regionale della Donazione del Sangue 2025: innovazione al servizio del dono

Peccioli, 21 giugno 2025 – Si è svolta oggi presso il suggestivo Palazzo Senza Tempo di Peccioli (PI) la Giornata Regionale della Donazione del Sangue, promossa dalla Regione Toscana, in collaborazione con enti sanitari, istituzioni e le principali associazioni del volontariato. Un’occasione di riflessione e condivisione sul valore del dono, dove ABzero ha avuto l’onore di essere presente in qualità di stakeholder innovativo nel sistema sanitario e trasfusionale.

L’evento, intitolato “Il tempo del dono, il dono del tempo”, ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e di numerose realtà associative. ABzero, in linea con la propria missione di rendere il trasporto di sangue, emoderivati e organi sempre più sicuro, tracciabile e automatizzato grazie alla propria piattaforma di droni intelligenti, ha preso parte alla giornata per testimoniare il proprio impegno concreto nell’evoluzione della filiera del dono.

La nostra presenza ha voluto sottolineare l’importanza dell’integrazione tra tecnologia e solidarietà: un binomio che, se ben orchestrato, può fare la differenza nella tempestività delle cure e nella sicurezza del trasporto sanitario. La partecipazione a eventi come questo non è solo una vetrina, ma un momento essenziale di ascolto e confronto con chi ogni giorno opera sul campo: medici trasfusionisti, volontari, comunicatori e istituzioni.

Durante la tavola rotonda conclusiva dedicata al tema “Il dono del tempo”, è emersa con forza la necessità di investire in strumenti e infrastrutture che rendano la rete trasfusionale più efficiente. In questo contesto, ABzero è al fianco del sistema sanitario con soluzioni che automatizzano il trasporto critico, riducendo i tempi di consegna e aumentando la resilienza delle operazioni logistiche in ambito medicale.

Essere presenti a Peccioli – borgo vincitore del concorso “Borgo dei Borghi 2024” – in un evento così carico di significati simbolici e sociali, rappresenta per ABzero un’occasione di crescita e condivisione dei valori che guidano la nostra attività quotidiana: innovazione, sicurezza e servizio alla collettività.

Ringraziamo il Centro Ragionale Sangue, la Regione Toscana e tutti gli organizzatori per averci invitato e accolto in questa importante giornata. Continueremo a essere presenti dove il valore del dono incontra il potenziale della tecnologia.

ABzero, AOUP e Croce Rossa Italiana insieme per la Giornata Mondiale del Donatore: verso il futuro del trasporto delle donazioni

ABzero, AOUP e Croce Rossa Italiana insieme per la Giornata Mondiale del Donatore: verso il futuro del trasporto delle donazioni

📍 Presidio Ospedaliero Cisanello – Pisa
📅 14 Giugno 2025, ore 08:00 – 12:00

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, ABzero ha partecipato a un’importante iniziativa promossa in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP) e la Croce Rossa Italiana. L’evento si è svolto presso il presidio ospedaliero di Cisanello e ha rappresentato un’occasione concreta per coniugare innovazione tecnologica e impegno civico.

Nel corso della mattinata sono state effettuate dimostrazioni di trasporto sangue tramite droni a pilotaggio remoto, con missioni completamente automatizzate attivate dal personale sanitario attraverso l’app mobile Spoke. Le operazioni si sono svolte all’interno del complesso ospedaliero e hanno evidenziato l’efficacia di soluzioni logistiche avanzate nel contesto sanitario urbano.

La sperimentazione ha avuto l’obiettivo di dimostrare come l’impiego dei droni possa contribuire a ridurre i tempi di trasporto, incrementare i livelli di sicurezza e migliorare l’efficienza nella gestione delle emergenze mediche intraospedaliere.

ABzero ringrazia la d.ssa Anna Michelotti, Coordinatore Infermieristico, e il Dr. Alessandro Mazzoni, Direttore della U.O. Medicina Trasfusionale e Biologia dei Trapianti dell’AOUP, per il loro fondamentale supporto nell’organizzazione dell’iniziativa.

Un passo concreto che ha segnato l’avanzamento verso una sanità più moderna, in cui la tecnologia si conferma alleata strategica della salute pubblica e della solidarietà.

ABzero al TecnOrienta 2025: ispirare le nuove generazioni per costruire la sanità del futuro

ABzero al TecnOrienta 2025: ispirare le nuove generazioni per costruire la sanità del futuro

Il 27 maggio 2025, ABzero ha partecipato con entusiasmo al TecnOrienta 2025 organizzato dagli Istituti Tecnici di Pisa “Pacinotti”, “Da Vinci” e “Santoni”, presso gli Arsenali Repubblicani a Pisa, evento dedicato all’orientamento scolastico e professionale per studenti delle scuole superiori. La presenza di ABzero, startup deep-tech specializzata nel trasporto medicale tramite droni intelligenti, si è inserita in un contesto di dialogo attivo con i giovani e con il mondo della formazione tecnica.

Avvicinare i giovani all’innovazione tecnologica

In un momento cruciale per lo sviluppo dell’azienda, ABzero considera fondamentale il rapporto con le nuove generazioni: i tecnici, ingegneri e progettisti di domani. Partecipare a TecnOrienta significa contribuire a formare una cultura dell’innovazione concreta, multidisciplinare, e orientata al bene comune, in cui tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, la robotica e l’aerospazio trovano applicazione diretta nella vita reale.

Durante l’evento, il team di ABzero ha illustrato le potenzialità del proprio sistema di trasporto autonomo di sangue e medicinali salvavita, rispondendo alle curiosità di studenti appassionati di elettronica, meccatronica, informatica e biotecnologie.

Formazione come leva per la crescita di ABzero

Nel percorso di crescita della nostra startup, l’incontro con il mondo scolastico e universitario rappresenta non solo un’opportunità di divulgazione, ma una strategia di lungo termine per attrarre nuovi talenti e creare una filiera di competenze coerente con le sfide che ci attendono. ABzero, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, nasce dalla ricerca ed è alimentata ogni giorno dalla passione di giovani ingegneri e sviluppatori.

Per questo crediamo fermamente nell’importanza di attività di orientamento come TecnOrienta: sono il terreno in cui si semina la collaborazione tra impresa e scuola, tra presente e futuro.

ABzero: un’impresa che guarda avanti

L’obiettivo di ABzero è diventare un punto di riferimento internazionale per la logistica sanitaria ad alta tecnologia. Per riuscirci, abbiamo bisogno di costruire un ecosistema in cui la formazione sia parte integrante dell’innovazione. TecnOrienta 2025 è stato un passo in questa direzione, un’occasione per trasmettere la nostra visione, ma anche per ascoltare le idee e le ambizioni di chi si affaccia oggi al mondo della tecnologia.

Perché è da questi incontri che nascono le collaborazioni di domani. E da queste collaborazioni si costruisce il futuro della sanità.

ABzero alla Festa del Volo 2025: dimostrazioni a Firenze per il futuro della mobilità sanitaria

ABzero alla Festa del Volo 2025: dimostrazioni a Firenze per il futuro della mobilità sanitaria

Sabato 11 maggio e Domenica 12 maggio 2025, ABzero ha partecipato alla “Festa del Volo” presso l’Ippodromo del Visarno, Firenze, un evento dedicato alla promozione della cultura aeronautica e alla divulgazione delle nuove frontiere della mobilità aerea.

Durante le giornate, abbiamo condotto una serie di dimostrazioni operative con il nostro sistema di trasporto medicale autonomo, mostrando al pubblico il funzionamento della Smart Capsule e delle procedure di volo avanzate. Le missioni sono state eseguite in modalità continuativa, dando prova dell’affidabilità e della sicurezza del sistema anche in scenari dinamici e ad alta affluenza.

Tecnologia al servizio della sanità e della società

Le dimostrazioni hanno messo in evidenza il potenziale della nostra soluzione per supportare la sanità territoriale, riducendo i tempi di consegna di sangue, emocomponenti e farmaci salvavita. Il pubblico presente ha potuto osservare da vicino come funziona un sistema di mobilità sanitaria avanzata basato su droni intelligenti, completamente automatizzati e tracciabili.

Un passo avanti nella diffusione della cultura dell’Advanced Air Mobility

La partecipazione alla Festa del Volo è stata per ABzero un’importante occasione di confronto con istituzioni, operatori del settore, studenti e cittadini interessati all’innovazione. Continuiamo così il nostro impegno nella divulgazione della cultura aerospaziale, nella sensibilizzazione sulle potenzialità del volo autonomo e nello sviluppo di soluzioni concrete per la logistica sanitaria del futuro.

ABzero protagonista al Festival della Robotica 2025: innovazione e mobilità sanitaria al centro del dibattito

ABzero protagonista al Festival della Robotica 2025: innovazione e mobilità sanitaria al centro del dibattito

Dal 9 all’11 maggio 2025, Pisa ha ospitato la quinta edizione del Festival della Robotica, un evento che ha riunito esperti, ricercatori e aziende per esplorare le frontiere della robotica e dell’intelligenza artificiale. ABzero ha partecipato attivamente, portando la propria esperienza nel campo della mobilità sanitaria avanzata.

Pitch & People: storie di innovazione e crescita

Sabato 10 maggio, presso la Stazione Leopolda, ABzero ha preso parte al talk “Pitch & People – Storie di innovazione e voglia di crescere”. Insieme a realtà come Proxima Robotics, Relief, InTouch, Ganiga, qbrobotics e PROMEG Srl, abbiamo condiviso la nostra visione e i progetti futuri nell’ambito dell’Advanced Air Mobility e della logistica medicale.

Un impegno continuo verso la mobilità sanitaria del futuro

La partecipazione al Festival della Robotica rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso di innovazione. Continuiamo a lavorare per sviluppare soluzioni che rendano il trasporto di materiali biologici più efficiente, sicuro e sostenibile, contribuendo a migliorare l’accesso alle cure in ogni parte del territorio.

Durante l’evento, ABzero ha introdotto il progetto il progetto TREATMENT per lo sviluppo un sistema innovativo per il trasporto di farmaci utilizzando droni e smart packaging.

ABzero dimostra il futuro della mobilità sanitaria intelligente a Giave in Sardegna

ABzero dimostra il futuro della mobilità sanitaria intelligente a Giave in Sardegna

Lo scorso 10 maggio, il comune di Giave (SS) ha ospitato una dimostrazione pubblica del sistema di trasporto medicale autonomo di ABzero, nell’ambito del convegno “Mobilità avanzata, aree insulari e zone a scarsa densità abitativa”.

L’evento, promosso dall’Università degli Studi di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna, con il supporto dell’ENAC, ha rappresentato un momento cruciale per mostrare l’impatto reale che le soluzioni di mobilità aerea avanzata possono avere nei territori più difficili da raggiungere.

Smart Landing: atterraggio di precisione in ambiente reale

Durante la dimostrazione, il drone di ABzero ha effettuato una missione autonoma con atterraggio di precisione grazie al sistema “Smart Landing”. Il volo ha simulato la consegna di un carico sanitario urgente, evidenziando l’elevato grado di affidabilità del sistema anche in un contesto non urbano, con vantaggi significativi per l’emergenza sanitaria e la logistica delle aree interne.

Tecnologia al servizio della sanità e dei territori

La sperimentazione ha dimostrato come il sistema ABzero sia in grado di garantire rapidità, tracciabilità e sicurezza nel trasporto di sangue, emocomponenti e farmaci salvavita, contribuendo a ridurre i tempi di intervento sanitario e migliorare l’accessibilità in territori remoti.

Un passo avanti verso il futuro della mobilità aerea

L’iniziativa si inserisce nel percorso di validazione tecnologica che ABzero sta conducendo a livello nazionale e internazionale, e testimonia l’impegno dell’azienda nel trasformare la mobilità sanitaria attraverso soluzioni intelligenti, autonome e sostenibili. La Sardegna, con le sue caratteristiche geografiche e demografiche, rappresenta un banco di prova ideale per applicazioni reali della Advanced Air Mobility.

ABzero presenta la propria esperienza come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna alla Scuola Normale Superiore

ABzero presenta la propria esperienza come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna alla Scuola Normale Superiore

Navacchio, 5 maggio 2025

ABzero è stata invitata oggi a condividere la propria esperienza imprenditoriale nell’ambito del Modulo 2 del programma “SNS 5.0 – Research, Innovation and Impact”, organizzato dalla Scuola Normale Superiore presso il Polo Tecnologico di Navacchio.

Il modulo, dal titolo “The Creation of Spin-Off Companies as a Tool for the Enhancement of Knowledge”, è dedicato all’approfondimento delle dinamiche di creazione e consolidamento di spin-off accademici come strumenti strategici per la valorizzazione della conoscenza scientifica e l’impatto sociale dell’innovazione.

Durante la sessione “Experiences”, ABzero ha presentato il proprio percorso come spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, nato per sviluppare tecnologie avanzate per la logistica sanitaria intelligente. Abbiamo illustrato il percorso di validazione clinica, l’ingegnerizzazione della Smart Capsule, le collaborazioni con enti pubblici e privati e il ruolo delle competenze multidisciplinari nella costruzione di una piattaforma ad alto impatto per la mobilità medicale del futuro.

Essere stati scelti come caso studio in un contesto di così alto profilo è per noi motivo di orgoglio e conferma l’importanza di mettere in rete università, ricerca e impresa per affrontare le sfide più urgenti nel settore healthcare e nella trasformazione digitale dei servizi pubblici.

Ringraziamo la Scuola Normale Superiore e il Polo Tecnologico di Navacchio per l’opportunità di raccontare la nostra storia e contribuire alla formazione delle nuove generazioni di innovatori.


🔗 Scopri di più sul programma SNS 5.0: www.sns.it
📌 Luogo dell’evento: Polo Tecnologico di Navacchio (PI)

ABzero partecipa al progetto SOPRANO dell’ESA per rivoluzionare la navigazione autonoma sicura e precisa

ABzero partecipa al progetto SOPRANO dell’ESA per rivoluzionare la navigazione autonoma sicura e precisa

ABzero Srl, azienda italiana all’avanguardia nel trasporto sanitario intelligente tramite droni, è tra i partner del progetto SOPRANO (Secure and Precise Positioning for Autonomous Navigation), promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nell’ambito del programma NAVISP Element 1. L’iniziativa è finalizzata allo sviluppo di un sistema di Posizionamento, Navigazione e Temporizzazione (PNT) integrato, in grado di fornire localizzazione ad alta precisione e resilienza in scenari operativi critici.

Il sistema combinerà tecnologie GNSS multi-costellazione e multi-frequenza con connettività 5G, con l’obiettivo di garantire prestazioni affidabili anche in ambienti ostili al segnale satellitare, come le aree urbane densamente edificate.

Partner del progetto SOPRANO

Il progetto riunisce un consorzio europeo interdisciplinare con competenze avanzate in navigazione, telecomunicazioni, trasporto autonomo e regolamentazione:

  • Thales Alenia Space France – coordinatore del progetto e leader nelle infrastrutture spaziali.

  • Ecole Nationale de l’Aviation Civile (ENAC) – Italia, centro di eccellenza nell’aviazione civile e nell’integrazione U-space.

  • Fondazione LINKS – Italia, esperta in localizzazione avanzata, tecnologie digitali e interoperabilità.

  • ABzero Srl – Italia, pioniere nel trasporto sanitario automatizzato tramite capsule intelligenti e droni.

  • LEAT – Université Côte d’Azur – Francia, specializzata in sicurezza delle comunicazioni e sensor fusion.

  • Helios Technology (Egis Group) – Regno Unito, focalizzata su normative, safety e integrazione nei sistemi di traffico aereo.

Il contributo di ABzero

ABzero apporterà la propria esperienza in scenari reali di trasporto sanitario urgente, dove l’affidabilità del posizionamento e la tracciabilità sono requisiti fondamentali. Le soluzioni sviluppate in SOPRANO consentiranno ad ABzero di migliorare ulteriormente la precisione di navigazione dei propri droni e l’efficienza delle missioni critiche, rafforzando la sicurezza operativa lungo l’intera catena logistica.

Un passo verso una mobilità autonoma europea resiliente

SOPRANO rappresenta un’infrastruttura tecnologica abilitante per la prossima generazione di mobilità autonoma sicura, supportata da un sistema PNT ibrido e affidabile. Il progetto si inserisce nella strategia dell’ESA per rafforzare la sovranità tecnologica europea in settori strategici, promuovendo al contempo soluzioni dual-use applicabili sia in ambito civile sia in contesti operativi critici.

Per approfondimenti sul progetto: SOPRANO – NAVISP Project #335

Si è concluso con successo il progetto ABzero Export finanziato dalla Regione Toscana

Si è concluso con successo il progetto ABzero Export finanziato dalla Regione Toscana

Con la fine del 2024 si è concluso con esito positivo il progetto ABzero Export, promosso nell’ambito del bando “Internazionalizzazione 2023” della Regione Toscana. Il progetto ha rappresentato un importante passo avanti per ABzero nel percorso di apertura verso i mercati internazionali, consolidando le basi strategiche per una crescita solida e sostenibile oltre i confini nazionali.

Durante il progetto, ABzero ha completato tutte le attività previste, finalizzate a potenziare la capacità dell’azienda di operare a livello globale. In particolare, ci siamo concentrati su:

  • Analisi dei mercati esteri più promettenti per la nostra soluzione brevettata di trasporto medicale intelligente;

  • Adattamento dei materiali di comunicazione e del sito web aziendale per il pubblico internazionale;

  • Potenziamento della rete commerciale, con attività di scouting e contatto con partner e stakeholder strategici in Europa e oltre;

  • Partecipazione a eventi e fiere internazionali di settore, per promuovere la nostra tecnologia e raccogliere feedback preziosi dal mercato;

  • Definizione di una strategia di internazionalizzazione a medio-lungo termine, con piani operativi di ingresso nei mercati target.

Il successo di ABzero Export conferma la solidità del nostro modello e la rilevanza della nostra tecnologia nel contesto globale della logistica sanitaria avanzata. L’esperienza maturata in questo progetto rafforza il posizionamento dell’azienda come player di riferimento nel settore, pronto ad affrontare nuove sfide e cogliere opportunità su scala internazionale.

Ringraziamo la Regione Toscana per il sostegno ricevuto e tutti i partner e collaboratori che hanno contribuito a questo percorso di crescita.

ABzero guarda ora con fiducia alla prossima fase di sviluppo internazionale, con l’obiettivo di portare l’innovazione e la qualità italiana al servizio della salute in tutto il mondo.

ABzero presenta la Smart Capsule al workshop internazionale WeRobotics

ABzero presenta la Smart Capsule al workshop internazionale WeRobotics

16 aprile 2025 – Nell’ambito del webinar internazionale organizzato da WeRobotics per la rete Flying Labs, Giuseppe Tortora, CEO di ABzero, ha presentato le soluzioni innovative dell’azienda per la logistica sanitaria basata su droni intelligenti.

Durante l’intervento, Tortora ha illustrato il funzionamento della Smart Capsule, un sistema autonomo e multimodale progettato per il trasporto sicuro di sangue, emocomponenti, organi e medicinali. Il dispositivo, completamente integrato con piattaforme di volo e regolamenti aeronautici, permette di effettuare consegne rapide e automatizzate, riducendo drasticamente i tempi di risposta in situazioni critiche.

La presentazione ha evidenziato come ABzero, attraverso la sua tecnologia proprietaria, abiliti l’uso sicuro dei droni da parte di personale sanitario non esperto, promuovendo così un accesso più ampio ed efficiente ai servizi di emergenza.

Con questo intervento, ABzero conferma il suo impegno nella digitalizzazione della sanità e nel supporto alle comunità attraverso soluzioni che mettono al centro l’innovazione tecnologica e la sicurezza umana.

L’evento si è svolto il 16 aprile 2025 dalle 12:00 alle 13:00 GMT, su invito della rete globale Flying Labs.